Il tè nero, come è conosciuto in Cina, è in realtà un tè fermentato, noto come Hei Cha (黑茶). A differenza dell'uso occidentale, in cui il termine tè nero si riferisce a tè ossidati come il Darjeeling o l'Assam, in Cina questi tè sono chiamati tè rosso (Hong Cha, 红茶).
Hei Cha, d'altra parte, designa una categoria specifica di tè post-fermentati, tra cui il famoso Pu-erh (普洱茶), che è scritto; Tè Pu-erh o Pu'er, originario dello Yunnan.
Per distinguerli dai tè rossi (Hong Cha, 红茶) – chiamati tè neri in Occidente – i tè fermentati (Hei Cha, 黑茶) vengono spesso raggruppati sotto il nome di "tè scuri". Questa classificazione include i tè post-fermentati come il Pu-erh (普洱茶) dello Yunnan, che subiscono un invecchiamento e una trasformazione microbica unici dopo l'ossidazione.
Un tè post-fermentato è quindi un tè che ha subito un periodo di invecchiamento in un ambiente caldo e umido di durata variabile. Quando quest'ultima è breve si parla di tè giallo, mentre quando è più lunga, da pochi mesi a diversi anni, si parla di tè scuro.
Il tè fermentato potrebbe aver subito un'ossidazione prima della fermentazione e quindi avrà come base un tè nero, oolong o bianco. Successivamente, sotto l'azione di muffe, lieviti e batteri, avviene la fermentazione in un ambiente caldo e umido. Può poi essere invecchiato per diversi anni, il che ne cambierà radicalmente il sapore, passando dall'astringenza e dall'amarezza a sapori più morbidi e terrosi.
Il tè scuro, "Hei cha", viene prodotto in molte regioni della Cina, soprattutto nelle province meridionali più calde. Provengono più spesso dalle province di Sichuan, Yunnan o Hubei. I cinesi usano il termine "tè nero" per indicare specificamente un tè scuro post-fermentato. Vi ripeto; Ciò che gli occidentali chiamano comunemente "tè nero", in cinese viene chiamato "tè rosso". Questo particolare processo produce un tè noto come Hēichá (黑茶, che letteralmente significa "tè nero"), che si differenzia dal tè nero di lingua inglese chiamato Hóngchá (红茶, che letteralmente significa "tè rosso") in cinese.
vedi: https://lemeilleurthedechine.com/blogs/infos/le-the-ideal
Le zone di produzione del tè nero, le varietà più note e importanti si trovano nelle regioni di:
Anhui: Liu an lan cha (cesto del tè Lu'an di Anhui)
Guangxi: Liu bao cha o Tè dei 6 castelli. (Tè Liubao del Guangxi, tè Liubao del Guangxi, spesso venduto come 松黑茶, tè nero sfuso)
Hubei: Qing zhuan cha (湖北青砖茶, Tè verde mattone Hubei)
Hunan: Fu zhuan cha (湖南茯磚茶 (黑茶), il famoso fu zhuan 茯磚茶 "tè di mattoni")
Jingyang, Shaanxi: Fu zhuan cha (陕西泾阳茯茶 (黑茶), il famoso fu zhuan 茯磚茶 "tè mattone")
Sichuan: Lu bian cha (tè di confine del Sichuan)
Tibet: Zang cha (藏茶, tè tibetano, spesso chiamato tè in mattoni tibetano)
Yunnan: Pu'erh cha (雲南普洱茶, sia sheng pu'er "crudo" 生普洱, sia shu pu'er "maturato" 熟普洱)
Vedi: https://fr.wikipedia.org/wiki/Pu-erh
Di solito viene pressato in mattoni o torte per l'invecchiamento. Le forme comprendono anche magnifiche creazioni come:
Tronchi di foglie di bambù
Torte, o bing cha (餅茶)
Mattoni, o zhuan cha (磚茶)
Alla rinfusa, in ceste
Nidi d'uccello, o tuo cha (沱茶), solitamente tè Pu'erh
Quadrati, o fang cha (方茶)
Si possono trovare due tipi di tè: Puerh crudo o Puerh maturo, che differiscono nel modo in cui vengono lavorati.
Una volta che i contadini hanno raccolto, fatto appassire, cotto, arrotolato e asciugato il Puerh grezzo, lo pressano in panetti di tè di varie forme, a seconda delle origini e delle tradizioni, e li mettono in un ambiente con temperatura e umidità controllate per farli invecchiare anche per decenni. Il processo di fermentazione provoca una reazione biologica nelle foglie del tè, che assumono un colore marrone scuro e la consistenza del tè nero.
Si ottiene così il tè scuro crudo o Puerh crudo.
Il Puerh crudo può avere una gamma di sapori floreali, vegetali, rocciosi o animali, a seconda di quanto è avanzato il processo di invecchiamento.
Il Pue'rh giovane e crudo ha proprietà energizzanti che diminuiscono con il passare degli anni, durante l'invecchiamento.
A differenza del suo omologo, il tè scuro maturo, che dopo essere stato lasciato in infusione e aver subito una doppia fermentazione, conterrà poca o nessuna caffeina.
Processo di produzione del tè Pu-erh scuro (cotto)
Il Puerh maturo subisce un processo di invecchiamento accelerato chiamato accatastamento a umido, che consiste nel spruzzare acqua su cumuli di foglie di tè prima di lasciarle essiccare in un luogo caldo e umido. Dopo diverse settimane, il Pue'rh maturo viene pressato in panetti di tè e ulteriormente essiccato.
Caratteristiche del Tè Scuro: Le caratteristiche delle foglie di tè sono quelle di un tè post-fermentato speciale. L'aroma è invecchiato e ricorda l'aroma erbaceo e legnoso delle erbe cinesi. Il sapore è delicato e dolce, gli strati e il sapore sono terrosi, con una consistenza più piena, rotonda e corposa.
Benefici per la salute del tè nero:
È dolce, ricco di sostanze nutritive e vitamine e minerali, ed è noto come il "tè della vita". Può aiutare la digestione e ridurre i lipidi nel sangue e il colesterolo. Contiene antiossidanti che aiutano a rallentare l'invecchiamento cellulare.
Il Puerh è un altro tè molto apprezzato per le sue associazioni positive con la salute, come:
Miglioramento della funzionalità epatica
Proprietà antitumorali
Miglioramento dei livelli di colesterolo
Perdita di peso